Invalidità civile per cardiopatia: diritti, percentuali e come fare domanda

·

·

Grafico informativo sull’invalidità civile per cardiopatia: percentuali, agevolazioni e iter della domanda

Se soffri di cardiopatia e la tua condizione compromette la vita quotidiana o lavorativa, potresti avere diritto al riconoscimento dell’invalidità civile.
Ma come funziona esattamente? Quali tutele puoi ottenere? E da dove si inizia?

In questa guida semplice e diretta, ti spieghiamo tutto.

🔎 Cos’è una cardiopatia?

Il termine “cardiopatia” comprende tutte le patologie che colpiscono il cuore, tra cui:

– Cardiopatia ischemica (infarto, angina)
– Cardiopatia dilatativa o ipertrofica
– Insufficienza cardiaca cronica
– Valvulopatie
– Aritmie importanti
– Cardiopatie congenite

Non importa l’età: la cardiopatia può colpire anche i più giovani e causare limitazioni fisiche, stanchezza, affanno, difficoltà nel lavoro e nella vita di tutti i giorni.

📊 Quali percentuali di invalidità riconosce l’INPS?

L’INPS assegna una percentuale di invalidità in base alla gravità della patologia e all’impatto sulla vita quotidiana.

Ecco alcune indicazioni orientative:

– 30–40%: cardiopatie lievi, ben compensate
– 46–60%: limitazioni moderate nelle attività
– 67–74%: riduzione significativa della capacità lavorativa
– 75–100%: gravi limitazioni funzionali, insufficienza cardiaca avanzata

💡 Dal 46% si ha già diritto ad agevolazioni (protesi gratuite, categorie protette)
💡 Dal 67% si accede ad agevolazioni fiscali, lavorative e sanitarie
💡 Dal 74% anche a pensioni e assegni economici
💡 Al 100% si può chiedere anche l’accompagnamento

📌 Cosa puoi ottenere?

A seconda della percentuale riconosciuta, puoi accedere a:

✅ Esenzione ticket sanitario
✅ Assegno mensile o pensione di inabilità
✅ Agevolazioni lavorative e Legge 104
✅ Accompagnamento (in casi gravi)
✅ Iscrizione al collocamento mirato (categorie protette)
✅ Agevolazioni per l’acquisto di auto, ausili e adattamenti domestici

📝 Come si fa la domanda?

1. Vai dal tuo medico di base per il certificato medico introduttivo (SS3)
2. Presenta la domanda all’INPS, anche tramite patronato o con il nostro aiuto
3. Attendi la convocazione della commissione medica
4. Dopo la visita, riceverai il verbale con la percentuale riconosciuta

🤝 Hai bisogno di aiuto?

La burocrazia può essere complessa, ma non sei solo.

Invalidità Web ti segue dal primo documento fino al riconoscimento, senza anticipi, senza stress.

📲 Contattaci ora: riceverai una consulenza gratuita e scoprirai se hai diritto all’invalidità civile.
Ti aiutiamo a fare chiarezza e ad affrontare tutto con serenità.

🟢 In conclusione

La cardiopatia non è solo una questione medica, ma anche sociale ed economica.

Se compromette il tuo benessere, è tuo diritto ottenere il riconoscimento dell’invalidità civile.

E noi siamo qui per aiutarti.

Siamo qui per te: contattaci per assistenza e consulenza personalizzata.

Hai domande o hai bisogno di aiuto per le tue pratiche di invalidità civile? Contattaci oggi stesso! Il nostro team è sempre disponibile per fornirti assistenza personalizzata e risolvere i tuoi dubbi.

Telefono & Email :

Mail : company@yourdomain.com 
WhatsApp: (+256) 529-9988

Siamo qui per offrirti supporto in ogni fase del tuo percorso.
Non esitare a contattarci!