Cos’è la sclerosi multipla?
La sclerosi multipla (SM) è una malattia autoimmune cronica che colpisce il sistema nervoso centrale. Può causare sintomi molto diversi da persona a persona: disturbi visivi, problemi di equilibrio, difficoltà motorie, stanchezza cronica, disturbi cognitivi e altro.
📌 È possibile ottenere l’invalidità civile?
Sì. La sclerosi multipla è una delle patologie per cui è previsto il riconoscimento dell’invalidità civile da parte dell’INPS. La percentuale varia a seconda della gravità, frequenza delle ricadute e compromissione funzionale.
📊 Percentuali riconosciute (stimate)
- 34–54%: forma lieve, con sintomi gestibili
- 55–74%: difficoltà motorie, affaticamento, ricadute frequenti
- 75–100%: forma progressiva con ridotta autonomia
🎯 Agevolazioni previste
A seconda della percentuale riconosciuta, è possibile accedere a numerosi benefici:
- ✅ Esenzione dal ticket sanitario
- ✅ Assegno mensile o pensione d’invalidità
- ✅ Indennità di accompagnamento (nei casi gravi)
- ✅ Permessi lavorativi e scelta della sede (Legge 104/92)
- ✅ Collocamento mirato (Legge 68/99)
- ✅ Agevolazioni fiscali per ausili, veicoli e barriere architettoniche
📝 Come richiedere l’invalidità
- Fatti rilasciare dal medico curante il certificato introduttivo (SS3)
- Presenta la domanda all’INPS online (tramite SPID, CIE o patronato)
- Partecipa alla visita presso la commissione medica
🤝 Hai bisogno di aiuto?
Invalidità Web ti segue passo dopo passo: dal certificato alla domanda INPS, senza anticipi e con pagamento solo a risultato ottenuto.