Diabete tipo 1 e invalidità: quando è possibile?
Il diabete mellito di tipo 1 è una patologia cronica che, se non ben controllata, può influire pesantemente sulla qualità della vita. Chi ne soffre ha spesso bisogno di cure costanti, controlli frequenti e, in alcuni casi, può avere complicazioni anche gravi.
Ma questa condizione dà diritto all’invalidità civile? E se sì, come si fa a richiederla?
🔎 Quando si può ottenere l’invalidità civile?
L’invalidità non viene riconosciuta per la sola diagnosi di diabete, ma per l’impatto che questa malattia ha sulla vita quotidiana e sulla capacità lavorativa.
In particolare, il diabete di tipo 1 può dare diritto all’invalidità quando:
- Richiede terapie insuliniche multiple giornaliere
- Provoca complicanze (retinopatia, neuropatia, nefropatia, cardiopatie)
- Interferisce con la vita sociale o lavorativa
📊 Quali percentuali può riconoscere l’INPS?
Ecco alcuni esempi orientativi:
- 10–20%: diabete ben compensato
- 30–40%: diabete con complicanze lievi
- 50–70%: diabete insulino-dipendente con complicanze significative
- Fino al 100%: diabete con gravi complicanze e compromissioni funzionali
💡 Ricorda: dal 46% puoi accedere a protesi gratuite e categorie protette.
Dal 67%, puoi ottenere esenzioni sanitarie, agevolazioni fiscali e, in alcuni casi, assegni mensili.
📝 Come fare domanda?
- Chiedi al tuo medico curante di compilare il certificato medico introduttivo (SS3)
- Con il nostro aiuto, non dovrai affrontare la burocrazia da solo: seguiamo noi tutta la pratica, dal primo documento fino alla risposta dell’INPS.
- Verrai convocato dalla commissione medica per la visita
- Riceverai un verbale con la percentuale di invalidità riconosciuta
📌 Quali benefici puoi ottenere?
- ✅ Esenzione ticket
- ✅ Ausili gratuiti
- ✅ Assegno mensile (dal 74%)
- ✅ Agevolazioni lavorative (Legge 104)
- ✅ Accesso a categorie protette
- ✅ Accompagnamento (nei casi più gravi)
🤝 Serve aiuto?
Invalidità Web può seguirti in tutto il percorso, dalla documentazione alla visita medica, fino all’ottenimento dei benefici.
📲 Contattaci per una consulenza gratuita e senza anticipo: ti diciamo se hai diritto all’invalidità e gestiamo tutto noi.